
Alopecia: le forme e i segnali da non sottovalutare
L’alopecia, anche nota come perdita di capelli è una condizione che può colpire in egual numero uomini e donne di ogni età. Le sue cause spesso riguardano fattori genetici e stress, ma anche alcune malattie autoimmuni possono contribuire al suo manifestarsi. Come vedremo però, l’alopecia può classificarsi in diverse forme, a seconda della zona di comparsa e della sua gravità.
Le tipologie di alopecia
- Alopecia androgenetica: si tratta di una delle forme più ricorrenti. È tendenzialmente ereditaria e può iniziare anche da giovani, manifestandosi come una stempiatura sulla parte superiore della testa, oppure con una generica e diffusa perdita di capelli.
- Alopecia areata: in questo caso parliamo di una condizione autoimmune in cui il sistema immunitario attacca i follicoli piliferi, causando la caduta dei capelli. Di solito si mostra con piccole chiazze tonde che possono comparire sulla testa o nel resto del corpo. Con l’alopecia areata i capelli possono anche ricrescere nel giro di un periodo di tempo.
- Effluvio telogeno: si manifesta con una perdita di capelli acuta e temporanea, spesso scatenata da eventi stressanti come interventi, traumi, malattie gravi. In questo caso, i follicoli piliferi entrano in una fase di riposo prematuro, causando una caduta diffusa dei capelli. Anche con l’effluvio telogeno i capelli possono ricrescere.
- Alopecia da trazione: è causata da pettinature che tendono a tirare indietro i capelli in maniera troppo stretta, andando addirittura a staccare le radici dalla cute. A lungo andare, la tensione esercitata può portare ad una perdita permanente dei capelli.
- Alopecia universale: una forma grave che non coinvolge solo i capelli, ma anche tutti i peli presenti sul corpo. È una forma piuttosto rara, in grado di compromettere la qualità di vita delle persone che ne sono affette.
I sintomi dell’alopecia
Come abbiamo visto, l’alopecia è una condizione che può manifestarsi in diverse forme, ognuna con una gravità differente. Ma ci sono dei sintomi che possono funzionare da campanello d’allarme?
Si, ad esempio è sempre bene fare attenzione a quanti capelli si perdono quotidianamente, oppure alla comparsa di chiazze calve o un diradamento più evidente. Anche sintomi come dolore o prurito intenso al cuoio capelluto possono essere d’aiuto nell’individuazione dell’alopecia. Il consiglio è quello di rivolgersi ad un esperto, così da trovare il trattamento migliore per le proprie esigenze!
Da Sonia Hair Style potrai trovare trattamenti, prodotti e suggerimenti per la bellezza e la salute dei capelli e del cuoio capelluto. Visita il nostro sito web oppure passa in salone per una consulenza personalizzata!